Convegno patrocinato da:

L’oggetto specifico di tutti i Piani Sanitari Nazionali e Regionali degli ultimi decenni è la qualità di vita del paziente.
Anche per l’OMS l’obiettivo da perseguire nel costruire la salute delle persone è migliorare la qualità di vita dei malati.
La qualità di vita è influenzata da fattori diversi che debbono incidere contemporaneamente sulla persona che ha perso lo stato di salute. Primo il ripristino della condizione di salute e l’eliminazione della malattia che è insorta. Poi il Recupero funzionale della persona che è guarita ma anche le sue abilità.E’ questo lo specifico campo della Riabilitazione. Da ultimo il fattore di maggiore peso sulla qualità di vita: la relazione del malato guarito con l’ambiente di vita quotidiana. Ambiente familiare, sociale, lavorativo e ricreativo.
Non c’è qualità di vita se non ci si relaziona in maniera soddisfacente con il mondo necessario alla persona per la sua vita quotidiana.
Ci sono ancora oggi delle condizioni di salute che non rispettano i criteri di salute suddetti e purtroppo generano disabilità inemendabili che sono misconosciute o verso le quali non si pone la necessaria attenzione. Tra le tante ne annoveriamo solo due che sono molto pesanti oltre che per la persona anche per la società: il Linfedema e l’Amputazione di arto.
Il convegno vuole discutere di queste due evenienze e mostrare quello che il nostro territorio offre a questi malati.
ACCREDITAMENTO ECM: n. 6 crediti
Partecipanti n° 50
MEDICI
FISIOTRAPISTI
TECNICI ORTOPEDICI
Richiesto il Patrocinio di:
Presidente della Giunta Regionale Marche
Azienda Ospedaliera Umberto I di Ancona
Università degli studi di Ancona
SIMFER Nazionale
Iscrizione Partecipanti dalle ore 8,30 del 6 Maggio
presso la sede del Convegno.
Prenotazioni via email e/o telefono alla Segreteria organizzativa.
ACCOMODAZIONE: Partecipazione al convegno Gratuita
PROGRAMMA:
MODERATORI:
Dott. Maurizio Ricci, Dott. Antonello Pelati
Ore 9,00 Apertura del corso. Dott. Maurizio Ricci
Ore 9,15 Lettura magistrale: Il MMG e la realtà del Territorio – Dott. Fulvio Borromei
Ore 9,45 La Disabilità da Amputazione d’arto. Prof. Antonio Gigante
Ore 10,15 La Disabilità da Linfedema. Dott. Maurizio Ricci
Ore 10,45 Coffee break
I PERCORSI:
Ore 11,00 PDTA del Linfedema Dott. Roberta Serrani
Ore 11,30 PDTA della Protesizzazione Dott. Stefano Stacchietti
Ore 12,00 PDTA della Artroprotesi di Anca Dott. Rocco Politano – Dott. Emanuele Pacetti
Ore 12,30 PDTA Regione Marche. Dott. Massimiliano Cannas
Ore 13,00 Pausa Pranzo
Ore 14,30 COLLEGAMENTO CENTRO LYMPHO CARE
Ore 14,30 Il trattamento Riabilitativo del paziente con Linfedema. Dott. Giorgio Ricci
Ore 15,30 Il Trattamento Riabilitativo del paziente con Artroprotesi di Anca. Dott. Filippo Cedri
Ore 16,30 Discussione e Chiusura dei Lavori
RELATORI:
Dott. Fulvio Borromei
Presidente dell’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Ancona
Dott. Massimiliano Cannas
Dirigente Medico AV n. 2 Jesi
Dott. Filippo Cedri
Fisioterapista Responsabile Riabilitazione Motoria, Lympho Care Numana
Prof. Antonio Gigante
Direttore della Cattedra di Ortopedia dell’Università Politecnica delle Marche
Dott. Emanuele Pacetti
Dirigente Medico della Divisione di Ortopedia dell’Ospedale Carlo Urbani AV n. 2 Jesi
Dott. Antonello Pelati
Dirigente Medico in Ortopedia AV n. 2 Osimo, Responsabile della Chirurgia del ginocchio artroscopicamente assistita
Dott. Rocco Politano
Direttore della Divisione di Ortopedia dell’Ospedale Carlo Urbani AV n. 2 Jesi
Dott. Giorgio Ricci
Biotecnologo, Osteopata, Massofisioterapista. Responsabile Riabilitazione Lympho Care Numana
Dott. Maurizio Ricci
Direttore Medicina Riabilitativa Azienda Osp.-Univ. Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Roberta Serrani
Dirigente Medico Medicina Riabilitativa Azienda Osp.-Univ. Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Stefano Stacchietti
Dirigente Medico Medicina Riabilitativa Azienda Osp.-Univ. Ospedali Riuniti di Ancona
INFORMAZIONI UTILI
Sede:
Centro Convegni Hotel Klass.
SS 16 Adriatica. Castelfidardo (An)
Tel: 071 782 1254
Segreteria organizzativa:
Lympho Care
Tel +39 071 7139400
+39 348 2988645 (anche Whatsapp)
segreteria@lymphocare.it
Indirizzo:
Via Belvedere 13, Frazione Svarchi,
60026 Numana AN
Provider ECM: SERES Onlus
Via Grandi, 10 – Osimo (An)
Tel. 071 7202036
info@seres-onlus.org
Segreteria scientifica:
Dott. Maurizio RICCI
S.O.D: Medicina Riabilitativa AOU
Ospedali Riuniti di Ancona
tel: 071 5963178
Cel. 338 3928210
maurizio.ricci.1954@gmail.com